Attività Regione Campania
I PACC come approccio innovativo alla gestione del diabete nella regione Campania
I Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati (PACC) – Regione Campania
Il 1° gennaio 2018 andranno in vigore, per le strutture sanitarie della Campania, le nuove Linee guida per l’attuazione dei percorsi ambulatoriali complessi e coordinati (PACC) approvate con il Decreto del Commissario ad Acta n° 35 dell’8/8/2017 “Interventi tesi a migliorare l’appropriatezza organizzativa dei Ricoveri Ospedalieri”.
Il decreto partendo dal DPCM 12/1/2017 (Aggiornamento nazionale LEA) che individuava i Drg ad alto rischio di inappropriatezza erogati in regime di degenza ordinaria ( All. 6a) ed in regime di day surgery (All. 6b) per i quali incentivare il trasferimento, rispettivamente, nei regimi di ricovero diurno e ambulatoriale; ed in attesa dei successivi provvedimenti nazionali che fisseranno, per ciascuno dei Drg elencati negli allegati citati, le percentuali delle soglie di ammissibilità sul totale dei ricoveri ordinari e Ds, ha integrato e modificato il precedente DCA 17/2014 stabilendo, in linea generale, quanto segue:
1) per l’anno 2017 vengono confermati, quale numero massimo dei ricoveri ad alto rischio di non appropriatezza ammissibili in regime ordinario e DH, i valori relativi all’anno 2015 già riportati nell’all. 2 del DCA 17/2014;
2) dall’1/1/2018 le nuove e temporanee soglie di ammissibilità dei DRG medici e chirurgici ad alto rischio di non appropriatezza vengono stabilite dai valori riportati nell’allegato B1 (allegato al decreto);
3) in attesa delle nuove tariffe nazionali, per le procedure chirurgiche già previste in regime di Day Service ed elencate nell’All. B1 vengono confermate le tariffe omnicomprensive già fissate dal DCA 17/2014, mentre per tutti gli altri PACC medici e chirurgici erogati in regime di day service viene stabilita una tariffa omnicomprensiva pari all’80% della corrispondente e vigente tariffa di ricovero ordinario 0/1 g (ad eccezione di quanto previsto nel DCA 18/2017 – Iniezioni intravitreali per terapia antiangiogenetica);
4) dall’1/1/2018 ai ricoveri eccedenti le soglie di ammissibilità previste nell’allegato B1 sarà applicata la tariffa dei PACC definita dallo stesso DCA 35/2017, abbattuta del 30% (80% della tariffa di ricovero 0/1g abbattuta del 30%).
Il provvedimento contiene inoltre numerose indicazioni relative al pagamento della quota di compartecipazione sanitaria da parte del cittadino; alle prestazioni erogabili all’interno del “Pacchetto”, alle modifiche e integrazioni del Nomenclatore tariffario delle prestazioni specialistiche di cui al DCA 32/2013 (con particolare riferimento alla variazione della tariffa del codice 88.99.2 che passa da € 29,34 a € 0,00) e alle modifiche e integrazioni ai codici del Catalogo delle prestazioni di specialistica ambulatoriale.
Resta pure confermato che gli importi delle prestazioni trasferite dal regime di ricovero a quello ambulatoriale rimangono a carico del tetto di spesa assegnato a ciascuna Casa di cura per l’assistenza ospedaliera. L’Associazione sta attualmente approfondendo lo studio del provvedimento al fine di determinare l’impatto della nuova regolamentazione sull’attività delle singole Strutture.
Le Istituzioni incontrano il coordinamento delle associazioni diabetici della Campania
ASL Salerno Mario Iervolino, direttore ASL2 Nord Antonio D'Amore, direttore generale ASL Caserta G.Sosto , direttore ASL Benevento C. Conte, Fabiana Anastasio consigliera nazionale FAND e coordinatrice associazioni diabetici della campania.
Finalmente si parla di diabete e dei percorsi ad esso dedicato.
ASL Salerno Mario Iervolino, direttore ASL2 Nord Antonio D'Amore, direttore generale ASL Caserta G.Sosto , direttore ASL Benevento C. Conte, Fabiana Anastasio consigliera nazionale FAND e coordinatrice associazioni diabetici della campania.
Finalmente si parla di diabete e dei percorsi ad esso dedicato.